Si vogliono rendere fruibili in caratteri a stampa i “Manoscritti Autografi di Anton Ludovico Antinori” attraverso una trascrizione integrale e in crowdsourcing, con lo scioglimento delle abbreviazioni, adeguamento della punteggiatura all’uso moderno, criteri a cui dovrà attenersi il trascrittore. Per facilitare la lettura e la trascrizione, il testo originale è riportato in facsimile digitale, affrontato al foglio per la trascrizione: questa visualizzazione permette di eseguire una trascrizione di tipo interpretativa, permettendo di intervenire nel testo rendendo intellegibile il senso al lettore moderno che ha sempre accanto l’esempio dell’originale in facsimile.
Questa “impresa editoriale digitale” si basa su un sistema che prevede la rappresentazione dei Manoscritti grazie a meta-annotazioni che utilizzano uno standard internazionale per le edizioni scientifiche digitali e che va sotto il nome di TEI (Text Encoding Initiative) espresse con il linguaggio XML (eXtensible Markup Language).
L’individuazione degli elementi di rappresentazione (i tag del linguaggio di marcatura) ai fini di una adeguata rappresentazione dei Manoscritti , secondo l’obiettivo del progetto, ha determinato la scelta di marcatori che costituiscono il modello di codifica.
Usa la guida pratica per iniziare a trascrivere!